Vito Nicola Paradiso

Campus Docentihttp://www.dotguitar.it/home/campus.html
 
FalautCampus
 

VITO NICOLA PARADISO
Chitarra d'Oro 2012 per la didattica
al 17° Convegno Internazionale di Chitarra
Maestro d'Italia 2008 – 2012 al Premio Musica Italia
Nato in Puglia nel 1964, dopo varie esperienze in diversi generi musicali, si diploma in chitarra nel 1987 in qualità di privatista con il massimo dei voti e la lode.
Dalla fine degli anni ottanta, e per oltre un decennio, risulta vincitore in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.


Il Concertista
Ha tenuto innumerevoli di concerti in prestigiose sale e teatri di città d'arte in Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera, e Irlanda. Dal 2012 sta realizzando una serie di tournée in diverse città del Messico, dell’Argentina e degli Stati Uniti, proponendo un repertorio di musica italiana.
In qualità di solista ha eseguito diversi concerti per chitarra e orchestra e in ambito cameristico ha fatto parte di diversi ensemble dal duo con il flauto, il violino, l'arpa, il canto, le percussioni sino al quintetto con archi collaborando con artisti italiani e stranieri di fama internazionale.
Ha registrato diversi dischi come solista, tra cui: Una chitarra in Frack (Edizioni Curci); Serenate latine del ‘900 (allegato alla rivista GuitArt); La magia di una Chitarra italiana (WLO Records). .
In questi anni ha ideato e fondato diversi progetti di solidarietà con la realizzazione di dischi ed eventi.


L'Autore
È l'autore del fortunatissimo metodo di base (record di vendite) LA CHITARRA VOLANTE, diviso in tre volumi - un vero e proprio “Best Seller” della didattica musicale di base, pubblicato dalla casa editrice
Curci di Milano. La chitarra volante, già da diversi anni, fra tutti i metodi di strumento musicale, ha raggiunto la Top Ten come il libro di didattica musicale più venduto e utilizzato in Italia. Inoltre, lo stesso metodo è inserito e adottato in diverse scuole e conservatori europei, oltre che, negli Stati Uniti e in Sud America.
A parte il metodo, in questi anni ha pubblicato diversi brani originali di genere descrittivo per chitarra sola sino all’orchestra di chitarre: Preludi Sentimentali (CD allegato interpretato da Giulio Tampalini), La chitarra Volante Ensemble (volume 1 & 2), I love Guitar (musiche di Remo Vinciguerra), Danze Latino Americane e Impressioni Faunistiche.
Numerose sono le interviste e le recensioni su riviste specializzate come: Suonare news, Il Giornale della Musica, Disma Music Magazine, Musica & Dischi, Guitare diffusion.
Le sue pubblicazioni hanno vinto numerosi premi della critica fra cui: "Cinque stelle" sulla rivista Seicorde e la copertina di GuitArt.


Il Didatta
Già docente di Conservatorio, nel 2000 su oltre centocinquanta candidati è risultato primo assoluto, con punti 100/100, al Primo Concorso Nazionale a cattedre per l'insegnamento di chitarra nei corsiad indirizzo musicale tenutosi a Roma.
È regolarmente invitato in tutto il mondo a tenere masterclass e seminari sulla sua metodologia e in particolar modo per le orchestre di chitarre. Insegna nel corso ad indirizzo musicale della sua città dove sperimenta e mette in pratica nuove strategie didattiche attraverso percorsi alternativi.
Numerosissimi sono i riconoscimenti e le attestazioni per la sua prolifica attività di didatta.
Nel 2014 è stato invitato da importanti Università per dirigere orchestre chitarristiche in diverse città degli Stati Uniti.
Nel settembre 2012, presso il Conservatorio di Alessandria e nell’ambito del 17° Convegno della Chitarra, è stato premiato con la Chitarra d’oro per la didattica - prestigioso riconoscimento a livello internazionale.

 
Home Campushttp://www.dotguitar.it/home/campus.html
Home DotGuitarhttp://www.dotguitar.it

PERIODO: 1/6 AGOSTO


SPECIFICITA’: Masterclass Orchestra di chitarre - trascrizione nella canzone italiana del ‘900


CORSI SPECIALI: Orchestra di chitarre


CONCERTO: Concerto finale con orchestra di chitarre

CONCERTO: L’Arte della trascrizione nella canzone italiana del ‘900 - Data da definire

Tutti  i corsitutti_i_corsi.html