HOME

HOME


La mania dei manoscritti

Il Blog di Eduardo Fernandez

HOME FERNANDEZ

E.Fernandez

Official Site

di Eduardo Fernandez


Di questi tempi sembra che ci sia una mania positiva riguardo agli Urtext tra i chitarristi. Sono un fanatico come chiunque circa il rispettare le idee del compositore, ma mi riferisco a qualcosa d'altro.


Scusate se in qualche modo ho contribuito a questa tendenza (anche se non ero il solo)  insistendo (20 anni fa) che era opportuno prendere in considerazione la versione 1929 degli Études di H.Villa-Lobos (la nuova edizione di Frédéric Zigante/Max Eschig ha risolto praticamente tutti i problemi testuali e gli errori di battitura dell'edizione 1954, quindi se volete sapere come questo particolare thriller si è concluso, andatela a cercare).


Ogni musicista sa che ci sono indizi preziosi che si trovano nei manoscritti originali. Ma non mi riferisco al lavoro di ricerca quasi da "polizia", guardando solo le note per vedere se sono state apportate modifiche.


I manoscritti conservano lo slancio creativo, anche se il compositore era molto disciplinato nella sua calligrafia. E ancora di più se il compositore non lo era: chi ha visto il manoscritto della "Appassionata" sarà influenzato in modo permanente.


Nella letteratura per chitarra, se guardiamo i manoscritti di Giuliani, l'eleganza e la leggerezza della calligrafia dice qualcosa su come la musica dovrebbe essere suonata.

E questo vale anche per Sor. Mi piacerebbe vedere qualche manoscritto dei Capricci di Legnani, anche.


Quindi, è una buona idea pubblicare i manoscritti? Si assolutamente.

E' una buona idea suonare solo ciò che è lì, quando la pubblicazione dell'opera ha una storia complicata? Non necessariamente.

L'Urtext non è sempre la soluzione. La vita è un po' più complicata di così.


Nella letteratura per chitarra abbiamo problemi particolari. Questo è probabilmente perché la chitarra ha avuto uno status talmente umile che nessuno si è preoccupato di scrivere di essa nei trattati di strumentazione, e quando qualcuno l'ha fatto, era - come Berlioz - per dire che è necessario suonare lo strumento per poter scrivere bene per esso.


Il che non è certamente vero, ma chi aveva il coraggio di controbattere.

Quindi i compositori non sono stati informati circa la chitarra, e in molti casi ancora non lo sono. Ci sono infatti compositori che capiscono immediatamente la natura della chitarra e cosa avrebbe funzionato bene - Britten è naturalmente l'esempio, ma non è stato l'unico.


Quando Tosar ha scritto un brano per me, non c'era niente da cambiare, e sono sicuro che se Ligeti mai avesse scritto per chitarra, si sarebbe verificata la stessa cosa, per non parlare di  "Salut für Caudwell" di Lachenmann e della meravigliosa parte di chitarra nella sua opera.


Ginastera acquistò una chitarra per provare le posizioni, quando stava scrivendo la Sonata. Ma questo non è sempre il caso.


Così, quando il compositore non era un chitarrista, capitava spesso che il lavoro doveva essere "rivisto" da un chitarrista per renderlo suonabile, o anche solo per renderlo più adatto per lo strumento.


Questo è il caso con praticamente di tutto il repertorio scritto per Segovia; le opere, così come pubblicate, sono "virtuali" trascrizioni di un "originale" ideale che di solito era completamente non idiomatico.

Basta controllare le differenze tra ciò che era e ciò che non è stato rivisto da Segovia nelle opere di Ponce e di Castelnuovo-Tedesco, entrambi compositori raffinati ma completamente al buio per quanto concerneva gli idiomi chitarristici.


Entrambi riposero la loro fiducia in Segovia per trovare il modo di esprimere le proprie idee più o meno bene tradotte; addirittura Ponce, che formò una sorta di simbiosi con Segovia quando scriveva per la chitarra. Quello che abbiamo è un risultato che essi (C-T e Ponce) approvavano.


Così, in molti casi, se si ignorano le revisioni Segovia, almeno dei compositori che erano vicino a lui, si sta suonando una prima bozza al posto del lavoro finito. E sarebbe ridicolo negare che le revisioni di Segovia migliorano il risultato. (Se avete qualche dubbio, il manoscritto del "Concierto del Sur" sta circolando in Internet. Andate a dare un'occhiata. A  Segovia avrebbe dovuto essere data una medaglia.)


Si può dire: le sue decisioni erano radicali e talvolta discutibili? Quando era in buona sintonia con il compositore, ha fatto il lavoro che avrebbero dovuto fare il compositore, in primo luogo.


Naturalmente si può anche fare l'errore opposto. Ho visto il manoscritto della "Sonata" di Antonio José. Nella pagina del titolo si dice "Regino, Haz lo que quieras con esto" (Regino [Sainz de la Maza] fai quello che vuoi con questo).


Devo dire che Moreno-Torroba, una volta mi ha dato circa due chili di opere per chitarra con lo stesso commento, e sono sicuro che non ero l'unico. Beh, Regino non lo ha fatto. Quindi siamo bloccati con un importante lavoro molto "non" idiomatico, che ha causato tendiniti  più di un milione di videogiochi!


Un errore che compare spesso nei compositori che non conoscono la chitarra è il seguente:  c'è un accordo A e un accordo B. Entrambi sono suonabili. Ma non si può passare rapidamente e comodamente da A a B. Il compositore chiede  ad un amico chitarrista sulla suonabilità, ed egli dice, sì, naturalmente entrambe gli accordi possono essere suonati. Ma la questione - il passaggio da un accordo all'altro - importante non è stata chiesta.


Un altro errore comune è quello di credere che è sufficiente scrivere "ffff" per garantire che si suonerà forte.

Alcune cose semplicemente non suonano forte, non importa quante "F" si scrive accanto a loro.

Un altro esempio: i "Five Pieces" di Piazzolla. Io non conosco i dettagli della creazione dell'opera, ma so che aveva la possibilità di consultare buoni chitarristi.


E, naturalmente, Bèrben ha pubblicato quello che Piazzolla ha dato loro. Tuttavia, il risultato finale ha ancora bisogno di un qualche tipo di lavoro di revisione, almeno, io credo. Si tratta di una delle opere più belle di Piazzolla ed è un peccato che sia così scomoda da suonare.


A volte la scrittura è inutilmente timida, come se temesse che continuare un ostinato e fare qualcos'altro, allo stesso tempo, renderebbe il tutto insuonabile; a volte si chiedono invece cose impossibili.


Un altro punto a questo proposito, e sto andando selvaggiamente fuori tema, ma dopo tutto questo è il mio blog, non il tuo!

Se non si conosce il lavoro fatto sul tango da Piazzolla, o più in generale, lo stile del tango, e si suona questo lavoro "come scritto" (senza modificare la durata, articolazioni, tempi), si sta perdendo l'essenza stessa della musica. Il contesto è testo invisibile, e, naturalmente, non solo nella musica di Piazzolla.


Le opere per chitarra di Tansman (quelli non a cura di Segovia) sono un altro esempio calzante. La "Passacaglia" è un meraviglioso pezzo di musica, ma non è suonabile "come scritto", per lo meno, non in un modo che può essere musicale, è semplicemente troppo scomodo.


La stessa cosa accade con "Elogio de la guitarra" di Rodrigo, forse potenzialmente la sua opera migliore per chitarra sola - ma ha bisogno o di essere trasposta, o di utilizzare un qualche tipo di accordatura non ortodossa.


Chi può pensare ad un pedale di rapidi Si ribattuti (2° tasto della 5a corda) e gli accordi complicati che si susseguono sopra di essi? Questo è fisicamente impossibile. Non c'è bisogno di parlare di Aranjuez, dove ognuno cambia qualcosa qua e là, senza che nessuno se ne accorga (anche io lo faccio).

Domanda: perché qualcuno non ha detto a questi compositori che era necessario fare dei cambiamenti? Soggezione? Timidezza? La mancanza di immaginazione? O forse lo hanno detto ma sono stati ignorati?


Il problema è aggravato all'ennesima potenza se si considera che oggi molti dei manoscritti sono disponibili in Internet. Quindi, sparare su Segovia sembra sia diventato quasi un gioco di società, ad opera di persone che non sarebbero (nel 99,9% dei casi) qualificate nemmeno per allacciare le scarpe a Segovia.


Allora, che cosa vuol dire essere "fedele" all'idea del compositore? Si tratta di un problema molto complesso e la risposta potrebbe essere diversa per ogni caso. Sono sicuro che tornerò su questo, e il caso non riguarda solo le note che si suonano.


Ma pensare che solo suonando ciò che è scritto nel manoscritto sia la risposta (specialmente quando il manoscritto è stato rivisto con il consenso del compositore) sarebbe, almeno, estremamente ingenuo, e potenzialmente molto sbagliato.


La riproduzione di una prima bozza al posto del lavoro finito non significa che si sia fedeli alla concezione "originale" del compositore.


E' solo un grosso errore.


E.F.