HOME

HOME

Altro su "Manuscript Mania"

Testo/Contesto

Il Blog di Eduardo Fernandez

HOME FERNANDEZ

E.Fernandez

Official Site

di Eduardo Fernandez



Magdalena Duhagón commenta: "Penso ai manoscritti dei compositori delle cui opere abbiamo registrazioni in cui suonano le proprie opere e le loro versioni sono molto diverse dalle edizioni conosciute: Barrios, Villa-Lobos, Dilermando Reis.


A parte alcuni problemi tecnici nelle registrazioni, talvolta i brani sono così diversi nelle loro mani, che alcuni ritmi sono completamente diversi da ciò che è scritto in partitura, talvolta passaggi interi: in questi casi io seguo le registrazioni. Vorrei sapere cosa ne pensi".


Buon argomento e merita di essere considerato. È davvero un'estensione della "Urtext mania", solo Magdalena sembra considerare la registrazione come ancora più "Ur" del testo.


È interessante notare che i compositori citati sono tutti provenienti dall'America meridionale, e non è un caso, perché c'è un grosso pezzo del repertorio del Sud America proveniente dalle tradizioni popolari. Ho affrontato questo argomento in una serie di articoli per "Il Fronimo", ma non comporta alcun danno insistere su alcune idee fondamentali.


In pratica abbiamo due situazioni molto diverse. Ci sono compositori provenienti da musica "folk" o "tradizionale", e compositori provenienti dalla tradizione "classica". I primi (Barrios, Reis, anche Gentil Montaña e molti altri nella letteratura della chitarra sudamericana, ma non in tutti i casi) tendono a pensare al manoscritto (o all'edizione) come “fotografia” di una possibile versione del lavoro, proprio come una fotografia cattura una versione di una persona.


Essi si sentono liberi di prendere libertà e apportare modifiche con i dettagli, perché per loro un pezzo è una sorta di archetipo platonico, che sarà sempre incarnato un po’ imperfettamente quando si suona.


Non vedono le differenze tra le versioni come differenze di testo, ma come variazioni nell'interpretazione del brano, così come accadrebbe con l'ornamento di un pezzo barocco. Lo stesso vale per una registrazione, ovviamente; Non ha nulla di sacro, è solo il registro di una versione in un momento e in un luogo particolare. L'edizione, quando e se esiste, potrebbe essere molto diversa.


Ci potrebbero essere più autentici manoscritti con differenze significative. Cosa fare? Vorrei dire, fare lo stesso quando si sceglie una fotografia di un parente: scegliere quello che ti piace e non importa se è stampato, registrato o no. In questa tradizione il testo non è necessariamente sacro, e l'ultima versione non è necessariamente la migliore.


Ma basta solo una versione, perché non puoi essere sicuro se l'autore abbia combinato due o più versioni diverse. Non creare un mostro di Frankenstein che combini tutti i piccoli bit che ti piacciono, a meno che non conosci veramente il contesto e i generi e i manierismi associati con loro. Per un'edizione di questo tipo di compositori, la soluzione migliore sarebbe quella di stampare tutti i manoscritti disponibili (sì, lo so, non succederà mai).


Un caso particolare è quando le uniche edizioni che abbiamo sono tratte dalle registrazioni, perché il compositore non ha mai scritto il pezzo. Il caso più noto è il "Caazapá" di Barrios e, in misura minore, alcune delle sue opere che usano il genere popolare "estilo".


Nessuna edizione è stata in grado di presentare una convincente versione scritta di Caazapá, non perché non sia possibile farlo, ma solo perché i redattori non avevano idea dei generi popolari originali che Barrios stava usando. In Caazapá, la pulsazione di base è sempre la stessa, ed è abbastanza semplice da scrivere usando la notazione proporzionale. Può sembrare complicato sulla carta, perché ci saranno misure o sezioni oscillanti tra 3/4 e 6/8 e/o fra 12/16 e 4/4, ma è perfettamente eseguibile.


Con "Luz Mala" e altri pezzi di estilo, è solo questione di conoscere le forme del genere: c'è una sezione "recitativo", basata su ottosillabi, e interventi strumentali tra ogni strofa, di solito di 10 versi. Qui, il contesto è più importante del testo e l'ascolto di un buon cantante di estilo (incluso il primo Carlos Gardel) è più utile di un milione di parole.


A proposito, Llobet ha anche commesso errori di notazione quando cercava di scrivere un estilo. Quindi, se si vedono le indicazioni di "rubato", attenzione. Molto probabilmente, l'editor non sapeva cosa fare con la notazione.


Nella tradizione "classica" le cose sono piuttosto diverse. Il testo aggira il contesto, in fondo. Il compositore prende le decisioni e la versione finale è quella definitiva. La questione che riguarda Villa-Lobos è sicuramente la "registrazione" del Prelude Nº 1, disponibile (credo) al Museo VL. È una registrazione casalinga, e mi sembra abbastanza chiaro che VL stava divertendosi - forse non aveva ancora deciso una forma definitiva per il pezzo. Ma una volta che il compositore decide, lo fissa per iscritto e lo pubblica, è così.


E Heitor decise. Utilizzare una registrazione preferendola alla versione pubblicata non è una buona idea. Naturalmente, il compositore potrebbe cambiare ciò che ha in mente mente (questo successivamente), fare una nuova versione e magari anche pubblicarla, se l'editore è d'accordo. In sostanza, l'ultima versione è la versione valida.


Quindi dimenticate i manoscritti e le registrazioni: è stato pubblicato il Preludio Nº 1 e, in effetti, la versione pubblicata è molto meglio delle semi-improvvisazioni della registrazione casalinga. Qui non si tratta di problemi di montaggio da parte di un chitarrista: VL conosceva molto bene il suo modo di intendere la chitarra.


Una ricodifica da parte di un compositore è sempre interessante: potrebbe darti alcune idee utili sul carattere del pezzo, sul tempo previsto e su altre cose, ma non è sacra. I compositori non sono sempre i migliori interpreti delle proprie opere.


Anche nella modalità "classica" le cose possono diventare più complicate e talvolta un lavoro può esistere in due versioni diverse (più o meno) ugualmente possibili.


Ecco perché ogni quartetto d'archi che registra l'op. 130 di Beethoven inserisce anche la "Grosse Fuge", per darvi la possibilità di ascoltare il quartetto con la fine "originale". Ma quando suonano il quartetto, usano l'ultimo movimento che Beethoven ha composto come sostituto del Fuga.


Non finiscono con la Fuga in nome di "autenticità", perché sanno bene le regole. Ci sono casi in Bruckner o in Schumann dove ci potrebbe essere più di una versione "legittima" dei brani.


Oppure prendiamo il caso delle opere di Boulez, in cui talvolta sono state pubblicate varie versioni successive di un lavoro - ovviamente la finale è la "versione", ma potrebbe essere interessante suonarne una precedente, a patto che lo si pubblichi come tale.


Ma le regole del gioco non sono le stesse di quando si suons musica ispirata da folk, anche quando il lavoro è ispirato a generi tradizionali, come avviene a Guastavino o Ginastera. In questi casi, i compositori utilizzano solo materiali provenienti da fonti popolari, ma il materiale viene inserito in una modalità completamente "classica".


Quindi, è il compositore che decide, non il contesto, e non puoi prenderti la libertà con il testo come se fosse una canzone popolare. Non si dovrebbe affrontare il testo di Ginastera in nome del contesto più di quello che si sarebbe fatto con Bartók o Stravinsky. Ma conoscere il contesto probabilmente aiuterà a suonare meglio.


E.F.