Recensioni scelte

Libri e Partiture

di Alessandro Petrosino



ARPEGGI










Gli arpeggi tradizionalmente sono scritti sempre a quartine o a terzine, a vuoto o con accordi.

Qui ho cercato una soluzione diversa, scrivendoli con un basso ostinato pentatonico che non risolve mai, per non stancare nè la mente nè le mani e sono sempre poliritmici. Essi migliorano non solo il senso ritmico ma anche l’articolazione della mano destra costretta a cambiare sempre accento.

Un altro capitolo prevede arpeggi in movimento su tutte le corde, nella massima velocità, per migliorare il passaggio di corda.


ESERCIZI PER IL POLLICE











Qui c’è uno specifico studio per lo sviluppo del pollice e della sua indipendenza su una, due e tre corde. Di particolare attenzione è lo studio di una tecnica alternativa che ho chiamato Pollice Alternato, molto utile nella musica moderna, contemporanea e in quella di derivazione etnica.


Video n.7 Pollice Alternato





















NOTE PREPARATE

Esercizi per la mano destra e sinistra per economizzare e migliorare i movimenti.


SALTI

Mano destra e sinistra per diminuire i rumori superflui, migliorare la presa e la sicurezza del tocco


SCALE












Quelle a note singole sono proposte per moduli, 8 per tutte le 24 scale maggiori e minori, e presentano numerose varianti dinamiche, ritmiche e poliritmiche, ma anche in tempi composti e irregolari.

Anche le scale doppie, in tutte le tonalità, presentano delle varianti di studio.


LEGATURE
















Sono presentate sempre con alternanza di note tastate e a vuoto, anche in tempi irregolari.

In questo modo presentano maggior varietà e sono meno statiche, ma all’occorrenza si possono studiare anche senza la corda a vuoto o con martelletti. Sono sempre eseguite con una coppia di dita, poi con due e anche con tre coppie alla volta, sia ascendenti che discendenti.


NOTE TENUTE











Sono esercizi avanzati per migliorare l’indipendenza e l’estensione delle singole dita e la riduzione della tensione muscolare, sia con note singole sia con bicordi.


BARRÈ

Uno studio progressivo e ragionato per lo sviluppo di tutti i tipi di barré, da 2 a 6 corde, con e senza legature.


TREMOLO

Esercizi a vuoto e con giro armonico, con numerose formule e varianti ritmiche, per lo sviluppo e l’affinamento del tremolo nella sua articolazione.


STUDI POLIFONICI























Il capitolo si apre con consigli preparatori all’analisi per lo studio di un brano. I brani rappresentano una scelta mirata non solo alle varie possibilità tecniche, sia classiche che moderne, ma anche per la scelta di brani per un saggio o un concorso.


ACCORDI

I principali accordi di settima, nona, undicesima, tredicesima ecc. divisi per famiglie.


CADENZE

Le principali cadenze Finali e Sospensive con esempi tratti dalla letteratura degli studi per chitarra più conosciuti, per comprenderne la diretta applicazione sul nostro strumento.


HAEVY GUITAR

Un approfondimento, per un approccio anti-convenzionale, ad alcune delle numerose possibilità tecniche della chitarra.