Recensioni scelte

Libri e Partiture

LETTURA















Leggere le note nel registro sovracuto, con tanti tagli, è difficile per tutti, per cui ho scritto degli esercizi specifici per migliorarne la lettura.


RITMICA













Qui c’è un approfondimento dei ritmi basilari, più sincope, contrattempo, tempi composti e irregolari. Interessante e più complessa è la Poliritmica a due voci.

Ci sono 2 video per sviluppare il senso ritmico e il coordinamento psico-motorio.



Video n.5 Ritmica per le mani

























Video n.6 Ritmica per le dita



di Alessandro Petrosino


ALESSANDRO PETROSINO


Il mio Secondo Libro di Chitarra

con CD + video online


2017, Edizioni Volontè & co.



IL LIBRO


Ho scritto questo metodo, “Il mio Secondo Libro di Chitarra”, per la formazione degli studenti del Liceo Musicale ma è utile anche per gli alunni del Triennio del Conservatorio. È la continuazione de “Il Mio Primo Libro di Chitarra” per cui presenta lo stesso schema generale.


Sono stati potenziati alcuni temi già presenti nel primo volume e ne sono stati introdotti di nuovi.


Gli obiettivi che mi sono prefissato sono basati da un lato sulla presentazione, più ampia possibile in un solo volume, degli aspetti tecnici necessari per lo sviluppo di un’adeguata e approfondita tecnica chitarristica, compreso alcuni aspetti relativi alla postura, alla lettura ed alla ritmica, dall’altra dei concetti di varietà e dinamicità.


Nello studio della tecnica facilmente si cade nella routine e negli automatismi, per cui ho cercato, per quanto possibile, di offrire molta varietà di argomenti e dinamicità ovvero capacità di cambiamento (fare la stessa cosa in modi diversi) anche in contrapposizione alla staticità.

Varietà non solo tra un esercizio e l'altro, ma anche nell'ambito dello stesso esercizio. Lo scopo finale è quello di tenere quanto più viva possibile l'attenzione dello studente.


La tecnica non è solo meccanica ma anche e soprattutto mentale, è la mente che impara non le mani. Le mani naturalmente devono sempre essere allenate con un lavoro giornaliero, ma è la mente che guida la nostra pratica. Allo stesso tempo però le attività motorie (le mani sono ricchissime di terminazioni nervose), contribuiscono, inversamente, a migliorare e arricchire le nostre capacità mentali.


Oltre gli aspetti tecnici, ho cercato di stimolare l'approfondimento degli aspetti interpretativi degli studi sia con l'analisi dei principali aspetti formali di una partitura, sia con una particolare cura con cui mi sono sforzato di segnare, al meglio, tutti i segni dinamici e di espressione.


Il capitolo delle cadenze è di particolare interesse perché, pur presentando le classificazioni tipiche dei testi di armonia, ho proposto esempi musicali con accordi in posizione chitarristica e con esempi tratti dalla letteratura degli studi tradizionali, che ogni studente affronta nel proprio percorso didattico.


Questo lavoro nasce da ventisette anni di esperienza didattica e dall'approfondimento e sviluppo dei metodi e trattati che hanno scritto, non solo i grandi maestri del passato, ma anche tanti illustri maestri del novecento.


IL CD


Il CD, allegato al libro cartaceo, contiene 19 tracce audio che danno un esempio, per l'interpretazione esecutiva, dei 19 brani presenti del capitolo degli Studi.


I VIDEO


Il metodo contiene i Qr-code per il collegamento diretto dal cellulare (tramite un'applicazione che facilmente si scarica gratuitamente), con YouTube.

Qui si trova un canale dedicato dove sono presenti, liberamente aperti a tutti, 7 video di approfondimento.


https://www.youtube.com/user/EdizioniVolonte


LE SPECIFICITA' DEL LIBRO


Vediamo ora, nel particolare, le specificità di alcuni capitoli:


PSICOFISICA          














Dedicato non solo all’impostazione generale dello studente ma anche a tutte le problematiche a cui va incontro uno strumentista, relative all’ergonomia, al rilassamento e alla concentrazione.

La postura chitarristica, unita all’uso ormai spasmodico dei diversi dispositivi elettronici che usiamo quotidianamente, per quanto ci si sforzi di applicarla nel migliore dei modi, comporta tensioni e affaticamento muscolo-scheletrico.

Questi fattori, già di per sé stressanti, si aggravano ulteriormente in condizioni di Postura scorretta, scarsa Ergonomia, mancanza di Rilassamento e incompleta Respirazione.


Nel video n.1 ci sono consigli pratici per evitare errori posturali nella vita quotidiana e migliorare l’uso di tanti strumenti come smartphone, tablet e pc.



Nel video n.2 ci sono esercizi corporei per sviluppare una delle nove intelligenze definite dallo psicologo statunitense Howard Gardner, quella Corporeo-Cinestetica o propriocettiva, che ci aiutano a migliorare la percezione della posizione del nostro corpo nello spazio.

Nel video n.3 ci sono esercizi specifici di Stretching, per rilassare le dita, le mani e le braccia per prevenire danni ai nostri tendini e migliorane le capacità.


Nel video n.4 il fisioterapista e posturologo Rosario Severino, ci mostra degli esercizi di Neurodinamica per migliorare non solo la flessione e l’estensione articolare, ma anche il coordinamento tra diversi movimenti.