HOME

PUNTI DI VISTA

Chitarra reale e chitarra virtuale

Una chiave di accesso alle problematiche

della composizione per gruppi di chitarre

di Angelo Gilardino


A.Gilardino

Official Site

Si fa ovunque sempre più insistente l'offerta di concerti di orchestre di chitarre: l'immagine di una o due dozzine di chitarristi che si affacciano insieme alla ribalta non è più una rarità.  


Dove sorge questo fenomeno? La risposta più verosimile è anche quella più ovvia: all'origine, vi è la sproporzione tra l'inarrestabile crescita del numero dei chitarristi che hanno studiato, o che ancora studiano, nei conservatori, e la scarsità di occasioni che la vita musicale offre loro per esibirsi come solisti – ruolo comunque destinato a ben pochi – e come componenti di formazioni strumentali da camera – ruolo più accessibile, ma non ancora ben chiaro nella loro formazione culturale.


Sembra dunque naturale, ai chitarristi in cerca di opportunità per farsi apprezzare, riunirsi non soltanto in duo – formazione già esistente nella tradizione e provvista di un adeguato repertorio – ma anche in trio, quartetto e in ben più numerose compagini, fino a denominarsi “orchestra di chitarre”.


Il repertorio della chitarra è ricco di musica per lo strumento solo, anzi, la quasi totalità della musica scritta per chitarra nell'Ottocento tende a valorizzare, con l'adozione di ben congegnate retoriche, l'immagine della chitarra come “piccola orchestra” e a creare l'illusione di una completezza non soltanto piena, ma in certi momenti ridondante.


La padronanza dell'idioma che valorizza quest'immagine della chitarra fu ritenuta da Hector Berlioz – chitarrista della domenica –  indispensabile, fino a fargli sentenziare che l'impresa di comporre per lo strumento era da affidare soltanto ai chitarristi stessi – pena il fallimento delle pagine composte da chi non avesse la chitarra sotto le dita.


Questo veto paralizzò generazioni di potenziali artefici del repertorio della chitarra: mi fu opposto, per citare solo un caso, da Luigi Dallapiccola. Aggiunse Berlioz – e non gli si può dar torto – che un unisono di dieci chitarre è ridicolo.


Qual è dunque, al di là dello stimolo che induce i giovani chitarristi a riunirsi in gruppi per offrire qualcosa di vendibile, il fondamento musicale sul quale può reggersi un brano per orchestra di chitarre?


Si incomincia con l'ammettere che il tentativo – purtroppo ricorrente – di ridurre in dimensioni chitarristiche una partitura sinfonica è da tacciare, se non con l'aggettivo di Berlioz, almeno come pretesa velleitaria. Ascoltare brani anche di carattere ispanico, come quelli tratti dai balletti di Manuel de Falla, in versione per orchestra di chitarre, è un'esperienza musicale da evitare accuratamente.


Meno improbo, il tentativo di costringere nell'estensione e nel timbro delle chitarre pagine scritte per pianoforte provoca una sensazione di perdita e di spaesamento, ma non una ripulsa. È chiaro comunque che il nocciolo di un repertorio non può consistere negli adattamenti forzosi (pomposamente definiti “trascrizioni”).


Non esistendo, al momento, una serie di modelli storicizzati, è possibile soltanto, da parte dei compositori invitati a scrivere per orchestra di chitarre, offrire risposte individuali, escogitando – ciascuno per sé – un modus operandi e, se mai l'operazione funzionasse, definendo uno stile. Dirò qui sinteticamente del come io abbia cercato una mia soluzione al rompicapo creato dallo scrivere per gruppi di chitarre.


I pericoli più gravi ai quali ci si espone sono quelli dell'opacità sonora e della genericità nella scrittura. La sovrapposizione dei suoni di più chitarre dà facilissimamente luogo a spessori indecifrabili all'ascolto ed esteticamente perversi: anche se non si tratta di unisoni, l'effetto è degno dell'apprezzamento di Berlioz.


Inoltre, la creazione di trame e orditi polifonici nei quali ciascuna chitarra esegue linee monodiche non ben specificate in un quid chitarristico, e dunque teoricamente affidabili a qualunque strumento ad arco o a fiato compatibile con i registri in causa, è destinata al fallimento: ne escono impasti sonori slombati e privi di carattere.


Nella ricerca di una soluzione al problema, sono giunto a una conclusione apparentemente bizzarra, che però, accuratamente sperimentata, ha dimostrato di reggersi in piedi, in quanto capace di dar luogo a risultati musicalmente utili e non ricreabili altrove e altrimenti: esclusivi, cioè, dell'orchestra di chitarre.


La formula riassuntiva di tale conclusione è: comporre per più chitarre come se si stesse componendo per una chitarra sola, ma virtuale, cioè divisa in frazioni, ciascuna delle quali viene affidata a una chitarra reale – che lavora dunque molto al disotto delle sue possibilità, ma con una specificazione timbrica estrema.  


Il risultato è inaudito e sorprendente: si può conservare la rarefatta trasparenza polifonica tipica della musica per chitarra sola, espandendone però i valori timbrici in una sorta di proiezione inaccessibile alle sole sei corde.


Ovviamente, la suddivisione della polifonia in segmenti affidati a ciascuna chitarra permette anche infinite configurazioni armoniche e contrappuntistiche inaccessibili alla chitarra sola, e spesso utilissime, a patto di non gonfiare eccessivamente il tessuto polifonico, e di saperlo mantenere nell'ambito di una scrittura essenzialmente solistica.