PREMESSA
Nei lavori di analisi musicale, di qualche anno fa, si possono individuare due filoni operativi predominanti: il primo si limita a una semplice elencazione dei temi presenti nel brano e delle armonie che li sorreggono; il secondo, al contrario, “viviseziona” il brano fin nelle più piccole parti che lo costituiscono arrivando perfino a percepire il progetto compositivo dell’autore (o meglio, così sostengono alcuni!).
Da qualche tempo invece c’è una nuova corrente di analisi che ha come obiettivo quello di fornire all’interprete del materiale, composto da dati oggettivi storici, stilistici, analitici e filologici, sul quale costruire la propria interpretazione. Questo tipo di indagine concentra in sé varie metodologie analitiche e, cosa importante, non è fine a sé stessa. Il presente lavoro si vuole inserire proprio in questa nuova corrente analitica ma, in questo caso specifico, con l’inserimento degli “spunti interpretativi” da parte di chi scrive viene fornita anche una delle possibili interpretazioni del brano.
Due grandi sofisti greci, Protagora e Gorgia, asserivano che “non esiste una sola interpretazione autentica della realtà, ma ne esistono tante, perché ad ogni individuo la realtà appare diversa”.
Facendo propria questa affermazione, noi analisti dovremmo fornire all’interprete, per quanto possibile, “la realtà”, sarà poi il modo e la sensibilità di “percepirla” dell’interprete, a far scaturire l’interpretazione.
Alla luce di quanto detto si ritiene doveroso inserire un capitolo che offra spunti sulla prassi esecutiva del periodo in cui si inserisce il brano di Carulli e alcune soluzioni tecniche-interpretative evidenziate chiaramente nel suo metodo1.
Inoltre, alla fine di questo lavoro, è stato inserito un glossario sulle figure retoriche musicali, rappresentando, queste ultime, un aspetto molto importante sia per il periodo storico-musicale trattato sia per il brano in questione.
Nicotera, 10 Ottobre 2009
__________
1. F. Carulli, « METHODE COMPLETTE | pour Guitare | Composée Expressement | pour l’Enseignement | de son Fils Gustave | Par | FERDINANDO CARULLI | Troisièm Edition | Revue, Corrigèe et Augmentèe pour la seconde fois par l’Auteur | Opèra 27 | Prix 20 f | A PARIS, Chez CARLI, Editeur, M.d de Musique, d’instruments et Cordeu de Naples, Boulevart Montmatre, N° 14 ».