PROSERPINA INTENERITA LE PROMETTE DI RIDARGLI LA VITA
Allegretto (Tonalità DO maggiore, tempo 2/4, numero battute: 31)

Ecco un nuovo cambio di atmosfera, ritorna il sereno. Il tema è molto solare e rassicurante: la staticità delle note e dell’armonia contribuisce a creare l’effetto rassicurante per Venere.
Questa sezione ricorda molto quella di Venere cerca Adone. In quest’ultima, il tema partiva da una posizione chiusa e in battere per poi espandersi con un maggior senso cinetico.
I questo caso la costruzione è diversa, infatti, il tema inizia con una posizione più aperta sul V grado dell’accordo di tonica (SOL) e in levare, rimanendo poi sulle note acute conferendo così una maggiore solarità (richiesta dalla situazione).
Da un’analisi più approfondita delle due sezioni si possono riscontrare altre affinità con il brano detto sopra:
¬tempo in due (anche se il primo in tempo tagliato);
¬tonalità DO maggiore;
¬accompagnamento con il basso albertino;
¬stessa successione armonica I - V - VI - II - V;
¬identica cadenza finale (Venere cerca Adone batt. 77 –78 e Proserpina batt. 7 - 8);
¬stesso numero di battute.
-/1 => 8 Idea tematica
Come detto prima è una melodia molto semplice e fresca, quasi infantile, e così va trattata nell’interpretazione.

8/9 => 16 Ripetizione
Cambia solamente la formula cadenzale che da sospesa, tramite una modula-zione a SOL maggiore, diventa perfetta.
VENERE RINGRAZIA
Anche in questo caso la figura di Venere è costruita sul V grado (SOL) della tonalità d’impianto (adesso I grado):
16/17 => 28SOL maggioreV7 I - V/VI VI - (II6) I V7 - I

¬il cromatismo crea l’effetto visivo degli inchini di Venere (che si abbassa e si rialza), inoltre, il ritmo del frammento coincide con l’accento tonico della parola merci (grazie);
¬il piano e forte corrisponde alla gioia, all’euforia, crescente di chi sa di aver ricevuto un grandissimo dono.
ADONE RITORNA IN VITA


Ritorna l’effetto sorpresa che viene reso:
¬Dinamicamente con l’indicazione (largo) e la dinamica in crescendo della frase;
¬Armonicamente dalla ripetizione degli stessi accordi che creano suspense.
Il “lento” ritorno alla vita viene reso:
¬Ritmicamente con l’allargamento del tempo (da 2/4 a 4/4), l’utilizzo del ritmo Pirrichio che crea un senso cinetico “a scatti” (destando meraviglia per Adone e trepidazione per Venere) e l’uso delle corone sulle pause (che contribuiscono ad allargare maggiormente il tempo);
¬Melodicamente con l’uso di un cromatismo ascendente (F. R. del Climax, una allegoria della risalita dal mondo degli inferi) partendo dal I grado di SOL arriverà al VII di SOL introducendo così il Finale (in SOL maggiore).