Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42


Schema del brano



A(-/1  => 8) I  -  V  -  I     (con ritornello) [direzione melodico-armonica

                                                                              Centrifuga => Centripeta]


A1(8/9  => 16)  V [la mancanza della terza dell’accordo, con posizione

     aperta sul finale, crea una sospensione più instabile]


A(16/17 => 24)  I  -  V  -  I


B(24/25  => 32)  V [sospensione con una chiusura più decisa nella voce superiore

                                    (sensibile-tonica)] (con ritornello)

      

A(32/33  => 40)  I  -  V  -  I


A1(40/41  => 48)  V


A(48/49  => 56)  I  -  V  -  I


C(56/57  => 64)  I [sospensione alla tonica]


A1bis(64/65  => 75) V  -   I


A differenza dei precedenti,  il brano  si conclude sulla sottodominante della nuova tonalità.





Richiami e sviluppi ritmici e melodici

L’idea A (fig. 19 e 20) viene ripresa ed elaborata dalla prima area tematica del secondo tema dell’introduzione (fig. 21), ma viene resa più fluida  dalla mancanza di note puntate.

Richiami e sviluppi ritmici e melodici


L’idea A (fig. 19 e 20) viene ripresa ed elaborata dalla prima area tematica del secondo tema dell’introduzione (fig. 21), ma viene resa più fluida  dalla mancanza di note puntate.




Spunti interpretativi o soluzioni tecniche


Entrare nel giusto clima della caccia e creare gli effetti onomatopeici che l’autore ha cercato di proporre con la scrittura. Uno degli elementi principali è sicuramente l’eco (vedi i ritornelli) pertanto è sicuramente essenziale pensare al modo di variare ogni ripetizione. Singolare risulta anche la dinamica indicata da Carulli cioè un forte iniziale per poi riapparire con un alternanza di piano e forte solo alla fine del brano (levare della bat. 65).






GLI EPISODI CHE SEGUIRANNO SONO STATI INCLUSI

IN UN UNICO BRANO FINO A QUANDO “Adone spira”.




LA CACCIA COMINCIA




Si entra nel vivo dell’azione: dopo un primo momento di caccia vissuto in senso generale, improvvisamente, come in un effetto cinematografico, si  “zumma” sui due protagonisti, i due amanti, che partono al galoppo verso la preda. Anche questo brano, come il precedente, è affidato solo alla sola “orchestra”.             







ALLEGRO


(Tonalità LA maggiore, tempo 2/2, numero battute: 70)

Il ritmo proposto (croma puntata e semicroma) imita alla perfezione il galoppo. In questa sezione è molto sfruttata la F. R. della Circulatio, per evidenziare il “girovagare” dei due amanti a cavallo.

La sezione si può schematizzare come segue:

A (-/1  => 8)    


(-/1  => 4)      Struttura armonica: I  -  V  -  I 

La frase è formata da un primo inciso che imprime una  spinta  in avanti (a) per poi girare in “circolo” (b) e un secondo  inciso che prima gira in “circolo” (c) per arrestarsi un attimo prima di ripartire (d) tramite un intervallo disgiunto (con una forza “cinetica” centrifuga - centripeta):







Le tre formule4 della F. R. della Circulatio rispettivamente di bat. 2, 3 e 4  sono:





A (4/5  => 8)  Struttura armonica: I  -  IV  -  V  -  I


L’utilizzo della cadenza mista, con il suo percorso combinato centrifugo-centripeto, da luogo ad una forte formula conclusiva, rafforzata anche dall’uso dei bassi in stato fondamentale.

__________

4.  La nota in verde rappresenta la nota di partenza.

 
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1
  Pag. precedentecarullicalan16.htmlcarullicalan16.htmlcarullicalan16.htmlshapeimage_10_link_0
Pag. successiva  carullicalan18.htmlcarullicalan18.htmlcarullicalan18.htmlshapeimage_11_link_0
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28