Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42



































Seconda area tematica del Secondo tema (57 => 64) (terza frase fig. 8). 
La seconda area tematica, pur essendo derivata dalla prima, si differenzia da quest’ultima per la maggiore carica dinamico-cinetica ottenuta con impiego dell’arpeggio e del basso albertino, che rappresenta la vera novità della nuova frase.
Gli elementi costitutivi della frase, come detto sopra, sono chiaramente derivati dalla precedente area tematica (fig. 9a), Carulli li ha ottenuti con l’inversione e la contrazione dei due incisi ( i ) e (c) (fig. 9a) e lo sviluppo della frase in due battute anziché quattro:























Dalla comparazione delle due frasi emerge quanto segue:
>  la bat. 57 corrisponde alle batt. 49 – 50 ed è ricavata: 
dallo sviluppo dell’intervallo armonico (a) in melodico (b) 
utilizzo dello stesso disegno intervallare FA4  -  RE5  -  FA4  (partenza – apice – arrivo) mantenendo l’ambito      diastematico di 6a.

>  la bat. 58 corrisponde alle batt. 50 – 51 ed è ricavata: 
dal disegno (e), quindi l’appoggiatura LA4  e le due note reali SOL4 e FA4, che  formano il gruppetto (f);
dall’inversione dell’intervallo di sesta (g) che diventa (h).
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1
  Pag. precedentecarullicalan9.htmlcarullicalan9.htmlcarullicalan9.htmlshapeimage_8_link_0
Pag. successiva  carullicalan11.htmlcarullicalan11.htmlcarullicalan11.htmlshapeimage_9_link_0
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28