•Utilizzando un ritmo meno incalzante con figurazioni lunghe sulle quali si sviluppa un arpeggio, anche se nella frase viene comunque mantenuta una certa “stizza nervosa” grazie al ritmo pirrichio (a):
Fig. 18

•Con l’instabilità armonica:
(batt. 22 => 29) I - V - V - VI3 V7/di DO minore
SIb minore
(batt. 30 => 36) I - V - V - II6
DO minore
Batt. 40 => 44 Nel Finale “ritorna l’orchestra” e sembra voler scaricare con furia tutta la tensione finora accumulata, infatti, parte dalla nota più acuta del brano (richiamando la F.R. dell’Iperbole) e procede con un ritmo sincopato, a sottolineare tutta la rabbia e il rancore di Marte.
Fig. 19

Il brano si conclude sulla dominante della nuova tonalità del brano che segue.
