Il secondo tema viene ripetuto due volte e la ripetizione è collegata tramite una scala di ottave spezzate sul I grado e la seguente formula cadenzale: I - IV6/4 - II6 V - (I) (fig. 10).


Richiami e sviluppi ritmici e melodici
Adone si perde bat. 24.
Spunti interpretativi o soluzioni tecniche
Da un riscontro effettuato sugli studi delle varie opere carulliane, ogniqualvolta appare l’espressione dolce viene proposta una frase che si presta molto a una certa libertà di tempo per certi versi necessaria a mettere il risalto la grande cantabilità ed espressività della frase stessa.
Le legature sugli ottavi (bat. 58) non sono tecniche ma di espressione.
ELABORAZIONE
Ponte modulante (batt. 85 => 102). Carulli sfrutta la diversa proprietà fisionomica del modo minore di RE per modulare al tono lontano di SI maggiore:
(batt. 89 => 99)
I - V - I - V - I - V7/VI - VI - VIIdim di RE - I - VIIdim - I
SI maggiore RE maggiore
In questa sezione l’autore realizza una breve elaborazione, riprendendo e rivoltando l’elemento melodico della seconda area tematica del primo tema (a) in (b) (fig. 11):

Inoltre, aumenta l’energia cinetica del passaggio creando una forte accelerazione9 e tensione, tramite l’utilizzo della figurazione ritmica delle terzine (usate per la prima volta) e dell’armonia. Tutta la tensione si scaricherà sulla ripresa delle idee tematiche fin qui ascoltate, con una codetta (batt. 100 => 102).
RIPRESA
Ripresa nella tonalità d’impianto (batt. 103 => 178).
Le tre aree tematiche del primo tema (batt. 18 => 48) vengono riproposte (batt. 103 => 143) quasi identiche, le piccole differenze sono:
>nella battuta 123 viene eliminata la sincope. Questo espediente, cioè, poggiare bene sul battere l’incipit della melodia (tre tempi su quattro) dà un senso ancora più marziale e deciso alla frase.
>la terza area tematica del primo tema, rispetto alla prima comparsa, viene trattata diversamente nell’armonia per permettere il passaggio al V grado della codetta.
Infatti la prima volta (batt. 33 => 42) si trova la seguente successione armonica:

Nella presente sezione (batt. 130 => 137) invece la successione armonica diventa:

Il secondo tema viene ripreso nella tonalità d’impianto (batt. 144 => 178).
__________
9. Anche se nelle prime battute – per l’armonia usata – sembrano statiche.