LA VOCE DEL CINGHIALE


Sull’imitazione della “voce” del cinghiale, è bene sottolineare che era una prassi comune quella di ricreare situazioni onomatopeiche con gli strumenti, ne è piena la letteratura musicale di questo periodo (molto famose furono quelle di Paganini)6.


37 => 44                     Struttura armonica: (4 + 4)    I  -  V





Carulli segna7 anche l’espediente tecnico per ottenere quest’effetto: Stris.8 (n.d.r. strisciando il dito sulla corda, in pratica un “glissato”).



ADONE SI BATTE CON IL CINGHIALE


Nel testo narrativo iniziale si legge: “Adone ferisce il cinghiale, ma l’animale, reso più furioso dalla ferita, gli salta al collo e lo uccide”. Nelle didascalie scritte sulla partitura mancano proprio questi due momenti importanti della storia il ferimento e il salto al collo, ma si ritiene si possano identificare come segue:


    -il ferimento del cinghiale con la “fermata” sul I6 grado  a bat. 55, effetto ottenuto utilizzando una minima con il punto, in mezzo a valori più piccoli; inoltre l’uso del rivolto (con il senso di moto che gli è insito) fa percepire che non si è fermato definitivamente;


    -il salto al collo del cinghiale inferocito, viene sottolineato dal cromatismo ascendente e il procedimento per “salti” di quarte nella parte superiore                         (batt. (53=>55).

La scena della lotta si svolge nell’ambito delle batt. 45 => 58 ed è così articolata:


  1. 1.Inizia il combattimento   (45 =>50)    Struttura armonica: I  -  V  -  I6





La dinamica fraseologica non può essere che concitata. Nel primo inciso (a) (fig. 37) si ha una dinamica di slancio nel basso (F.R. Anabasi) (ottenuta con l’espansione della triade tramite l’arpeggio) e nella sezione acuta una forte tensione creata dalle “solite” crome ribattute. Nel secondo inciso (b) tale dinamica viene maggiormente esasperata con l’accelerazione (data dalle figure più piccole) e dal procedere per gradi congiunti verso il basso (F. R. Catabasi) per salti di ottava.

L’utilizzo della cadenza imperfetta (V - I6 ) alla bat. 49, fa sì che la dinamica fraseologica, anche se leggermente rallentata dalle crome, non si esaurisca, ma continui proprio per il senso di moto dato dal primo rivolto.


  1. 2.Seconda fase del combattimento  (fig 38) (49 => 55)






La dinamica fraseologica viene qui affievolita (subentra la stanchezza) e resa più drammatica con i seguenti espedienti:

-Ritmicamente

•preparata e  “rallentata” dal raddoppio dei valori dell’arpeggio  (batt. 49 – 50)

•dall’utilizzo di figure più grandi nel basso

-Armonicamente

•dall’utilizzo delle armonie parallele   = V/II    –  II6  V6/V   –   V   –   I6

•dal raddoppio della fondamentale e la soppressione della 5a batt. 51 - 529

-Melodicamente

•da un movimento melodico del basso molto blando: una nota di volta (cromatica) e una di passaggio10

•dall’uso del cromatismo e della dissonanza.


3.Ferimento del cinghiale (bat. 55)




La  sezione si conclude con una cadenza imperfetta e sull’accordo di tonica in primo rivolto ed è in questo punto che viene identificato il ferimento del cinghiale (a) (fig. 39).

Si è individuata questa interpretazione perché su questo accordo si ferma tutta l’azione del brano (è il valore più grande fin’ora ascoltato), ma non si ferma completamente, poiché Carulli non ha utilizzato un accordo in primo rivolto.







__________

  1. 9.Infatti il raddoppio della fondamentale crea maggiore stabilità mentre la mancanza della quinta toglie dinamicità.


10. Questo disegno sembra essere ripreso dalla seconda parte della gelosia di marte.

 
Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28