Si fa notare come anche questa sezione venga elaborata dalla prima area tematica del secondo tema dell’introduzione (fig. 26); gli abbellimenti (c) (fig. 26) diventano uno ascendente (a) e l’altro discendente (b) (fig. 25); la scala discendente (d) (fig. 26) viene utilizzata nella formula cadenzale finale della bat. 7 => 8 (fig. 27).ì

B (8/9 => 16) Struttura armonica: (4 + 4) V - I - V
La cadenza sospesa, sulla quale è costruita questa sezione, viene caratterizzata dalla presenza di due Saltus Duriusculus (a) (fig 27 ) e dalla formula cadenzale alla bat. 16 (fig 28) che essendo invertita, rispetto alla precedente (fig. 26), assume un forte senso di slancio (forza “cinetica” centripeta - centrifuga), marcato dal cromatismo sul RE4 (b).

Le tre formule5 della F. R. della Circulatio rispettivamente delle batt. 9, 10 e 12 sono:

A1(16/17 => 23)
(Come in A risolve sempre sul I grado, bat. 24, ma inizia un altro episodio)
Come si può notare dalla costruzione delle frasi (A – B – A1), l’autore continua a rappresentare i due protagonisti in modo ben distinto:
Le frasi A e A1 sono costruite sul primo grado con una tessitura acuta, ciò conferisce loro un senso di forte presenza e predominio (per questo motivo le frasi si possono identificare con la figura di Adone, esperto cacciatore dal carattere fiero e spavaldo);
La frase B è costruita sul V grado, in una tessitura mediana conferendo alla stessa una presenza più sommessa, di secondo piano (per questo motivo la frase si può identificare con la figura di Venere che cerca di stare dietro all’amato Adone );

con A1 ritorna la figura di Adone, ma succede qualcosa:
Spunti interpretativi o soluzioni tecniche
In questa parte suggerirei di analizzare bene due aspetti tecnici che possono influire sulla resa interpretativa:
- la diteggiatura (corde a vuoto, in particolare la prima)
- il peso dei bassi (per imprimere la giusta direzione)
__________
5. La nota in verde rappresenta la nota di partenza, quella in rosso una nota di volta.