Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42

Dall’analisi del LP della melodia (fig. 74) si può notare la forte derivazione di cui si è detto sopra.





8/9  => 12 Modulazione improvvisa alla tonalità relativa maggiore SIb tramite il III grado abbassato del V di SOL (conferma della nuova tonalità prima di presentare la nuova idea tematica)               

                                                                                                                        I  -  II  -  V  -  I 4 3



Questa sezione ha una sua derivazione dal materiale melodico già ascoltato nel ponte modulante dell’introduzione, quando alla bat. 87, sfruttando lo stesso espediente3, modula a SIb maggiore.



13  => 19.....Seconda idea tematica.  Quest’idea deriva sempre dal ponte modulante dell’introduzione (fig. 75), ma gli elementi melodici vengono elaborati e invertiti. Pertanto, l’elemento (a) che nell’introduzione veniva dato al basso è affidato alla parte superiore4 (b) (fig. 76). L’intervallo di terza minore (c), che prima era nella parte acuta, diventerà un basso albertino (d).  Inoltre, quest’ idea è particolare per la costruzione con la quale si presenta (3 + 4 ):


                                            I 6 -  II 6 -  I 6/4   V   +  I  -  V 7  -  I  - V 7


Nelle prime tre battute Carulli usa il contrattempo nella parte superiore









Gli elementi melodici delle altre quattro battute di quest’idea tematica (fig. 78) vengono ripresi sempre dalla stessa sezione dell’introduzione ( batt. 89 – 90) (fig. 77):












20 => 26Si ripete la precedente idea, cambiando solo il contrattempo nella parte superiore delle prime tre battute, che diventa sincope.



27 => 30La seconda idea tematica termina utilizzando solo le prime tre battute come cadenza:


                                                         I 6-  II 6 -  I 6   V -  I  



30/31  => 38    Si ripresenta la prima idea tematica identica sia armonicamente che nella

costruzione (tranne l’ultimo accordo V/V  a bat. 37) che, a differenza degli altri, è completo)



Ripresa in Sol Maggiore



38/39  => 46A



    47 => 54A1


55 => 62  C’è una riproposta di  C (parte in Maggiore) sul V grado (fig. 80) con un forte richiamo a elementi melodici della seconda area tematica del secondo tema dell’introduzione (fig. 79).






63 => 76Dopo un piccolo accenno all’idea tematica di A (63 => 65) inizia lo stretto finale (fig. 81), ripreso quasi identico dal largo dell’introduzione (fig. 82), con il quale si conclude il tutto brano.








_________

3. Abbassando  il terzo grado del V di SOL.


4. Viene invertito e dato in contrattempo.

 
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28