Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42
La proposta interpretativa che caratterizzerà tutto il brano scaturisce principalmente dalle seguenti osservazioni: 
•	alla prima semifrase (18 => 21) viene associata la figura di Adone, perché essa è contraddistinta da una maggiore potenza “virile”5, inoltre, è impostata sul grado più “forte” della tonalità: il primo (con tutte le conseguenze delle forze gravitazionali che lo stesso grado ha all’interno della tonalità. 

















•	alla seconda semifrase (22 => 25) viene associata la figura di Venere, perché essa è contraddistinta da una maggiore leggiadrezza “femminile”6, inoltre, è impostata sul V grado della tonalità con un conseguente potere di “attrazione” e un grande “ascendente” sul primo grado della tonalità.
















Terza area tematica del I Tema con funzione di ponte modulante (batt. 33 => 48 figg. 6 e 7). L’improvvisa melodia cantabile7 si contrappone all’enfasi della prima frase del periodo musicale (18 => 25) appena ascoltata8. 
















Prima area tematica del secondo tema (batt. 49 => 56). Questa sembra essere l’idea tematica sulla quale Carulli imposterà tutti i brani descrittivi seguenti (l’epigramma).
L’ascoltatore improvvisamente viene proiettato in un’atmosfera diversa grazie a una nuova situazione musicale che si è venuta a creare con: la modulazione alla dominante (RE maggiore, più solare), l’indicazione espressiva dolce posta all’inizio della frase (che appare per la prima volta), di conseguenza il carattere diverso da quello finora ascoltato. 
__________
5. Tutte le caratteristiche della frase contribuiscono a sottolineare questo aspetto “mascolino”.
Anche in questo caso le caratteristiche descritte contribuiscono a sottolineare l’aspetto “femminino”.

7. Sembrerà strano, per la cantabilità con cui si presenta questa idea tematica,  ma in seguito verranno presi proprio da questa idea elementi melodici per descrivere momenti di tensione o addirittura di disperazione (La gelosia di Marte,  Adone si batte con il cinghiale,  Disperazione di Venere).

8. L’alternanza e ricchezza di idee tematiche presenti nell’introduzione combaciano con l’idea di Ouverture operistica, infatti in quest’ultima venivano esposte le principali idee melodiche che poi trovavano sviluppo nell’opera stessa.
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1
Pag. successiva  carullicalan10.htmlcarullicalan10.htmlcarullicalan10.htmlshapeimage_8_link_0
  Pag. precedentecarullicalan8.htmlcarullicalan8.htmlcarullicalan8.htmlshapeimage_9_link_0
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28