Homehttp://www.dotguitar.it/index.html
Home archivihttp://www.dotguitar.it/zine/archivi/index.html
Ferdinando Carulli
Gli Amori di Adone e Venere
Sonata Sentimentale per Chitarra o Lira Op. 42

C’è una maggiore intesa tra i due amanti che propongono la stessa figurazione ritmica in entrambi gli incisi. La dicotomia tra il primo e il secondo inciso è sempre presente, ma verrà risolta nel finale che segue la piccola cadenza (bat. 24),  riportando tutto  al I grado di LA. 
Nel primo inciso risulta evidente la F. R. dell’Analessi (fig. 10) (a) rappresentata dalla ripetizione insistente dell’ornamentazione 7 che a sua volta presenta un’altra F.R., la Circulatio (fig. 11):
Fig. 10


Fig. 11




Nel secondo inciso, con la progressione, si dà vita alla F.R. del Climax, che consiste nella “ripetizione ostinata” di Venere, rafforzata di volta in volta dalla crescente luminosità, derivata dall’espansione verso l’acuto dello stesso inciso:
Fig. 12



a)	25 => 34   	 Il Finale del duetto (I due amanti sono finalmente insieme).
                              Cadenza: I    VI   II  V  I

Questo tipo di cadenza conferisce al finale un carattere molto cantabile che serve a sottolineare l’intesa e la complicità venutasi a creare tra i due amanti “finalmente insieme” (come nel duetto d’opera). E’ molto bello il dialogo tra la parte superiore per seste (i “cantanti” ) e il basso, (“l’orchestra”).  In quest’ultima sezione è bene notare, e evidenziare nell’interpretazione, la diversa risoluzione dei due incisi della prima semifrase: il primo, batt. 25/26  (FA# => SI) di 5a discendente, più risolutivo; il secondo, batt. 26/27  (MI => LA) di 4a ascendente, più di slancio.
Nel finale non potevano mancare, nella melodia, passaggi carichi di pathos ottenuti con l’uso del cromatismo nell’ambito diastematico di 3a minore:
Fig. 13





Il brano si conclude sulla dominante della nuova tonalità del brano che segue.














 



__________
6.La presenza del RE#  potrebbe far pensare a una modulazione a  MI Maggiore, in verità sembra più una tonicizzazione dove il Mi è una dominante secondaria (V/V) e non un primo grado.

7.Si potrebbe associare all’insistenza di Adone nel chiedere l’amore di Venere.
di Romolo Calandruccio
www.romolocalandruccio.com
info@romolocalandruccio.comhttp://www.romolocalandruccio.commailto:info@romolocalandruccio.comshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1
Pag. successiva  carullicalan14.htmlcarullicalan14.htmlcarullicalan14.htmlshapeimage_8_link_0
  Pag. precedentecarullicalan12.htmlcarullicalan12.htmlcarullicalan12.htmlshapeimage_9_link_0
Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28

Pag.  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12  13   14    15   16   17   18   19    20   21    22    23   24   25   26   27   28